Dall'aperitivo al dolce c’è sicuramente un’ampia scelta su come abbinare il Valdobbiadene D.O.C.G.
Resta sempre un vino che piace, che fa tendenza, sia in Italia che all’estero. Il suo gusto, delicato e fruttato, lo rende particolarmente indicato
per i piatti della tradizione veneta, le zone dove si produce questa tipologia di vino, ma anche per piatti più ricercati come quelli con i crostacei.
Uno degli abbinamenti più classici e gustosi è abbinare questo tipo di vino a taglieri di salumi e formaggi: un’ottima idea per un bell’aperitivo o
come antipasto. Sconsigliamo di abbinarlo a prodotti troppo speziati.
Il Valdobbiadene DOCG si sposa bene anche con le cruditè di pesce, dei classici scampi e gamberi, alle ostiche e i fasolari.
È un vino che bilancia la sapidità di questi prodotti, esaltandone i sapori, con il gusto secco e delicato che lo caratterizza.
Se il crudo non piace non preoccupatevi! È ottimo da accostare anche ad un buon filetto di orata o spigola, con molluschi dolci o a insalate di
mare di vario tipo.
Perfetto per questi abbinamenti è il nostro Valdobbiadene DOCG Extra Dry.
Un vino ideale per l'aperitivo, che si sposa con eleganza anche a crudità di pesce come scampi, carpacci e tartare di tonno, ed è stuzzicante se
degustato con antipasti a base di verdure e crostacei.
Per i primi piatti invece o per aperitivi accompagnati da alcuni cicchetti vi consigliamo i nostri Valdobbiadene DOCG Brut ed Extra Brut.
Adatto a questo periodo invernale, da abbinare a secondi piatti della tradizione locale come il cotechino e lo spiedo con polenta il nostro vino
Frizzante sui lieviti.
Per concludere, con il dolce, vi consigliamo di abbinare il nostro Stravizio IGT Veneto Passito. Ottimo per accompagnare
pasticceria secca.